SCIENTIFIC TALK La vaccinazione nelle persone con diabete: quando l'integrazione può fare la differenza
Scientific board
Riccardo Candido
Destinato a
MEDICO CHIRURGO, INFERMIERE, FARMACISTA, BIOLOGO, PODOLOGO
nelle discipline: tutte le discipline
CONDIVIDI
ID ECM: 331-460121
Dal 07/10/2025
al 07/10/2025
Crediti ECM 1.5
Ore totali 1
Posti 500
Sei interessato a eventi su questo argomento?
Contatta l'help desk al numero +39 0382 1752851 oppure invia una email a info@fenix-srl.itRazionale generale
Le persone con diabete presentano una maggiore vulnerabilità alle infezioni, con quadri clinici spesso più gravi e un aumentato rischio di complicanze, ospedalizzazioni e mortalità rispetto alla popolazione generale. In questo contesto, la prevenzione assume un ruolo cruciale, e la vaccinazione rappresenta una delle più efficaci strategie di prevenzione primaria.Il Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale (PNPV) 2023-2025 riconosce le persone con diabete come categoria prioritaria per l’offerta vaccinale. Tuttavia, l’attuazione concreta di interventi mirati è demandata alle singole Regioni, con una conseguente variabilità nella copertura vaccinale, che rimane spesso al di sotto degli obiettivi auspicati.
Il calendario vaccinale raccomandato per i pazienti diabetici prevede l’immunizzazione contro influenza stagionale, pneumococco, epatite B, meningococco B e ACWY, nonché il richiamo decennale della trivalente (difterite, tetano e pertosse). Tra queste, particolare attenzione merita la vaccinazione contro herpes zoster, infezione che nei pazienti diabetici presenta una maggiore incidenza e un rischio aumentato di complicanze, come la nevralgia post-erpetica. La disponibilità di vaccini ricombinanti adiuvati ha migliorato significativamente l’efficacia e la tollerabilità in questa fascia di popolazione.
Alle vaccinazioni consolidate si affiancano le più recenti opportunità, come quelle contro SARS-CoV-2 e, in specifici contesti, contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), rafforzando ulteriormente le possibilità di protezione nei pazienti fragili.
Le vaccinazioni rappresentano interventi ad alto valore clinico, con un impatto favorevole sulla salute individuale e collettiva, oltre a un dimostrato rapporto costo-efficacia.
Questo incontro ha l’obiettivo di approfondire l’importanza della prevenzione vaccinale nei pazienti diabetici, aggiornare i professionisti sulle raccomandazioni vigenti e promuovere un approccio integrato tra specialisti, medici di medicina generale e operatori sanitari per migliorare l’adesione vaccinale in questa popolazione fragile.