Malattie Mieloproliferative: le nuove sfide e le questioni irrisolte

COMUNE

MILANO

CONDIVIDI

ID ECM: 331-442642

Dal 11/09/2025

al 11/09/2025

Crediti ECM 7,8

Ore totali 6

Posti 0

Sei interessato a eventi su questo argomento?
Contatta l'help desk al numero +39 0382 1752851 oppure invia una email a info@fenix-srl.it
Mostra di più

Razionale generale

Le malattie mieloproliferative Ph’ negative comprendono un gruppo di patologie emopoietiche clonali, accomunate da un aumentato rischio trombotico e di evoluzione in leucemia acuta. Nell’ultimo ventennio si sono compiuti notevoli progressi nella scoperta delle basi biologiche di tali patologie (dalla scoperta delle mutazioni driver – JAK2, CALR, MPL, alla miglior caratterizzazione molecolare che ha permesso di comprendere e definire in maniera più puntuale il rischio di evoluzione leucemica nella mielofibrosi), e ciò ha permesso di instaurare strategie terapeutiche sempre più personalizzate, in grado di migliorare la qualità di vita dei pazienti e la sopravvivenza. La leucemia mieloide cronica, per anni è stata il paradigma della medicina di precisione, dall’introduzione degli inibitori delle tirosin-kinasi, i quali hanno permesso di migliorare notevolmente l’aspettativa di vita dei pazienti che ne sono affetti, equiparandola a quella della popolazione generale, ed in molti casi di avere un controllo della malattia (definito “operational cure”) per molti anni dopo la sospensione di tali farmaci. Negli ultimi anni, nuovo interesse si è sviluppato nella comunità scientifica per la diagnosi e cure di patologie più rare, quali le sindromi ipereosinofile e la mastocitosi, che richiedono oggi sempre più un approccio multidisciplinare per la loro diagnosi e gestione. Per affrontare in modo efficace queste malattie è richiesto un approccio complesso, che richiede una sempre maggior accuratezza diagnostica ed una ottimizzazione delle opzioni terapeutiche, finalizzato alla miglior gestione del paziente ematologico. Lo scopo di questo Gruppo di Miglioramento è quello di fornire un forum multidisciplinare dove, medici esperti in questo ambito e clinici, possano condividere conoscenze, esperienze e le più recenti scoperte nel campo di queste malattie. L'organizzazione di un gruppo di lavoro incentrato malattie mieloproliferative è una piattaforma ideale per approfondire queste complessità, promuovendo lo sviluppo di competenze e migliorando l'accuratezza diagnostica tra gli operatori sanitari. I partecipanti potranno approfondire ed elaborare aggiornamenti sui paradigmi terapeutici e, discutendo sulle terapie emergenti, fornire nuovi spunti per cure personalizzate e basate sull'evidenza, migliorando in ultima analisi la storia clinica dei pazienti.